mrc-zeta
✕
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza Strategica
    • Due Diligence Industriale
    • Passaggio Generazionale
    • Contabilità Industriale e Controllo di Gestione
    • Piani Industriali
    • Ottimizzazione dei Processi
    • Industria 5.0
    • Energy Management
    • Finanza Agevolata
    • ESG per le imprese
    • Academy di Impresa
    • Wine&Food
    • Formazione
  • Case History
  • Chi Siamo
    • Company
    • Team
    • Network
    • ZPS – Il Nostro Metodo
  • News
  • Contatta un esperto
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • Login Bi
  • Italiano
  • CONTATTA UN NOSTRO ESPERTO
  • LAVORA CON NOI
  • LOGIN Bi
mrc-zeta
  • Home
  • Servizi

    SERVIZI

    • Consulenza Strategica
    • Due Diligence Industriale
    • Passaggio Generazionale
    • Contabilità Industriale e Controllo di Gestione
    • Piani Industriali
    • Ottimizzazione dei Processi
    • Industria 5.0
    • Energy Management
    • Finanza Agevolata
    • ESG per le imprese
    • Academy di Impresa
    • Wine&Food
    • Formazione
  • Case History
  • Chi Siamo

    CHI SIAMO

    • Company
    • Team
    • Network
    • ZPS – Il Nostro Metodo
  • News
  • Contatti
  • Italiano
mrc-zeta
  • Home
  • Servizi

    SERVIZI

    • Consulenza Strategica
    • Due Diligence Industriale
    • Passaggio Generazionale
    • Contabilità Industriale e Controllo di Gestione
    • Piani Industriali
    • Ottimizzazione dei Processi
    • Industria 5.0
    • Energy Management
    • Finanza Agevolata
    • ESG per le imprese
    • Academy di Impresa
    • Wine&Food
    • Formazione
  • Case History
  • Chi Siamo

    CHI SIAMO

    • Company
    • Team
    • Network
    • ZPS – Il Nostro Metodo
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Home > ZPS – Il Nostro Metodo > ZPS – Approfondimento

ZPS - Approfondimento

Sistema di Gestione per le Aziende Manifatturiere

Cosa è?

Elaborato da Zeta Consulting in virtù dell’esperienza pluriennale maturata nel settore, ZPS™ pone l’uomo al centro dell’azienda come luogo ideale dove poter esprimere i propri punti di forza nel rispetto di una concezione olistico-plantoidale™ dell’organizzazione.

Organizzazione Olistico-Plantoidale

Lo ZPS™ si fonda su un concetto di organizzazione di tipo Olistico-Plantoidale™. L’olismo è una posizione teorica basata sull’idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti in quanto la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente rispetto alla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente. Il concetto “plantoidale” introduce l’estrema sintesi della leadership diffusa. Ogni parte del tutto svolge il proprio ruolo funzionale al successo grazie alla conoscenza degli obiettivi e delle condizioni dell’ambiente interno ed esterno. Tale conoscenza viene assicurata da uno scambio continuo di informazioni selezionate e coerenti.

Organizzazione Aziendale

Ogni organizzazione aziendale è a sé stante, perché ideata su un modello di impresa specifico e non universale, per questo non può e non deve essere riadattata su altre realtà imprenditoriali.

ZPS pone sempre al centro dell’organizzazione le risorse umane e non lo schema.

Design Thinking

ZPS™ si basa sulle logiche del Design Thinking, sviluppiamo un pensiero creativo.

Il percorso si sviluppa attraverso il pensiero creativo, che dopo aver analizzato le informazioni disponibili, comincia a provare per tarare un giusto approccio che permetterà di arrivare alla soluzione del problema.
In presenza di un’attività e/o di una soluzione di un problema, l’approccio di tipo Design Thinking «spinge» il team ad identificare una soluzione che soddisfi 3 requisiti fondamentali:


1. Desiderabilità da parte del mercato o degli attori interessati;
2. Fattibilità tecnologica, tecnica e organizzativa;
3. Redditività economica.

Optimum, Sistema Pull

Lo ZPS™ è progettato in ottica “pull” al fine di avere impegnate/utilizzare esclusivamente risorse
effettivamente indispensabili al processo.
In un Sistema Pull, l’azienda attiva dei processi in base alle esigenze del mercato, al contrario in
un Sistema Push, l’azienda attività dei processi ed impegna risorse in funzione delle previsioni e
senza sapere effettivamente a cosa si va incontro.
“Il Sistema Pull evita che si crei uno stock, ovvero bruciare risorse”.

Benefici

Lo ZPS™ riconosce quali «benefici» esclusivamente quelli che hanno un riflesso diretto e tracciabile sul conto economico aziendale.

“Il beneficio vero è quando il costo in eccesso non c’è più”.

Miglioramento

Per incrementare la redditività di prodotto risulta fondamentale individuare delle azioni di miglioramento basate sulla strategicità del prodotto che intendo migliorare e sulla facilità di raggiungimento. I benefici veri sono quelli che hanno un riflesso diretto sul conto economico aziendale.

Aree Critiche

Lo ZPS™ non stabilisce a priori quale area/attività aggredire prioritariamente, ma stabilisce che la scelta deve essere effettuata sulla base di una metodologia (strategia, sicurezza, sprechi e perdite …).

Analizzando i dati si individua se c’è, un’area critica ed una volta stabiliti gli obiettivi si punta a trasformarla in area modello. Una volta acquisita la pratica di come lavorare su quest’area, si va ad applicare la teoria su altre aree.
L’approccio focalizzato per aree permette quindi di cogliere fin da subito successi importanti, con il risultato di facilitare l’adesione al cambiamento dell’organizzazione, proprio sulla base del successo raggiunto.

Il team di progetto operante nella prima area critica sarà composto dalle persone con maggiori competenze. Ciò permetterà di raggiungere risultati, date le dimensioni contenute delle aree di intervento, in maniera molto rapida, costruendo contemporaneamente pratiche di eccellenza, che potranno essere trasferite ad altre aree.

Benchmarking

Ogni cosa all’interno di un processo si misura, laddove non c’è misura non c’è possibilità di quantificare o meno un miglioramento.

Il miglioramento “deve essere scritto in excel” altrimenti ha valenza zero.

Mission Statement

La Mission Statement è una dichiarazione di intenti”, un far luce su quali sono gli obiettivi, le aspettative lavorative e non di una persona.

Il Vantaggio di essere una piccola Impresa

La piccola impresa, rispetto alla grande azienda, possiede un modello gestionale vincente, perchè non è standardizzata. Nella piccola impresa sono le persone ad essere al centro dell’organizzazione. La piccola azienda italiana applica una tecnica olistica in cui le singole funzioni hanno senso perchè fanno parte di un sistema e fa si che aumenti il proprio valore.

Sviluppo ed evoluzione dell’Organizzazione

Il percorso formativo deve essere legato alla “filosofia aziendale” e se non è collegato a quest’ultima, non serve a nulla.

Risorse Umane

Le persone perspicaci devono essere integrate nel proprio team, a prescindere se ci sia o meno un posto vacante per loro, perché sono proprio “le persone intelligenti che ti fanno guadagnare di più”.

mrc-zeta-w
Company Info

ZETA CONSULTING s.r.l.
Piazza Sandro Pertini snc, Palazzo SIF
03100 Frosinone FR

Tel.: +39 0775 870701
Email.: info@zetaconsulting.info

 

ZETA CONSULTING TREVISO s.r.l.
Viale della Repubblica, 209
31100 Treviso TV

Servizi
Case History
Chi Siamo
News
Contatti
Lavora con Noi

Linked In


© 2024 Zeta Consulting s.r.l. All Rights Reserved | Design by CB&C Lab

PRIVACY POLICY

DATI SOCIETARI

ZPS – Approfondimento
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Usando questo sito accetti la nostra Privacy Policy.
Scopri di più